preloader_pozza_v2

Installazione parco giochi

Installazione

L’installazione di un parco giochi pubblico è un processo articolato che richiede attenzione, precisione e rispetto delle normative vigenti. La prima fase prevede la preparazione del terreno, inclusi eventuali lavori di scavo e livellamento. Successivamente si procede con il posizionamento delle strutture ludiche, seguendo modalità di montaggio conformi agli standard europei di sicurezza. Un elemento fondamentale è la predisposizione di superfici antitrauma adeguate, che proteggano i bambini da eventuali cadute. Prima della consegna e dell’apertura al pubblico, vengono effettuati rigorosi controlli e collaudi finali per verificare la piena funzionalità e la sicurezza dell’intera area.

Installazione professionale

La realizzazione di un parco giochi richiede una gestione professionale dell’intero progetto, dalla fase preliminare fino alla messa in servizio. Una corretta pianificazione include la valutazione del sito, la progettazione su misura in base agli spazi disponibili e alle esigenze della comunità, nonché la rimozione di eventuali strutture esistenti. Un approccio integrato alla gestione dell’installazione consente di rispettare i tempi previsti, contenere i costi e garantire standard elevati di qualità e sicurezza. Il risultato finale è un ambiente stimolante, sicuro e inclusivo, capace di offrire esperienze di gioco significative e durature per tutti i bambini.

Istruzioni di montaggio

Ogni attrezzatura da gioco è accompagnata da istruzioni dettagliate di montaggio, che devono essere seguite con precisione. Tutti i componenti sono chiaramente numerati per facilitare l’identificazione e l’assemblaggio. Le istruzioni includono disegni esplicativi riguardanti il collegamento delle strutture portanti, il montaggio di pannelli, pareti, tetti e di tutti gli elementi come pali, scivoli, ponti sospesi, gradini e reti. È essenziale leggere attentamente le istruzioni prima dell’assemblaggio e rispettare scrupolosamente le distanze minime di sicurezza indicate. L’installazione deve avvenire esclusivamente in loco e seguendo le indicazioni del produttore.

Durante il montaggio, è necessario garantire che gli elementi verticali siano perfettamente in verticale e quelli orizzontali perfettamente livellati. Qualsiasi disallineamento potrebbe compromettere la sicurezza del gioco. Il mancato rispetto delle istruzioni relative alle zone di sicurezza può comportare responsabilità dirette per eventuali danni o infortuni.

Preparazione dell’area

Prima dell’installazione di nuove attrezzature ludiche, è fondamentale verificare la presenza di eventuali strutture preesistenti nell’area designata. Queste devono essere rimosse in via preliminare, operazione che può rientrare nei movimenti terra iniziali. L’intervento di un team di installatori professionisti è consigliato per garantire che tutte le operazioni siano eseguite in conformità con le normative di sicurezza. Una gestione completa e organizzata del progetto di installazione è determinante per la realizzazione di un parco giochi sicuro, funzionale e durevole.

Fondazioni
Generalmente, le strutture ludiche vengono installate su fondazioni interrate. In alternativa, è possibile optare per un montaggio superficiale: in questo caso, la scelta deve essere comunicata al momento dell’ordine. In ogni caso, le attrezzature devono essere ancorate in modo stabile al terreno. Alcuni modelli richiedono specifici sistemi di ancoraggio, disponibili come accessori aggiuntivi. Le istruzioni di montaggio contengono tutte le specifiche tecniche per la realizzazione delle fondamenta, comprese le eventuali esigenze di utilizzo di calcestruzzo.

Superfici di sicurezza
Secondo le norme EN in vigore, le attrezzature devono essere installate su superfici in grado di assorbire l’impatto in caso di caduta, in relazione all’altezza della struttura. Tra le soluzioni più comuni:

  • Sabbia (granulometria 0,2–2 mm)
  • Ghiaia (2–8 mm)
  • Piastrelle antitrauma in gomma riciclata
  • Erba naturale (solo per attrezzature con altezza di caduta inferiore a 1 m)

Lo spessore dello strato di materiale ammortizzante varia in genere da 25 a 40 cm. Oltre all’area di impatto, deve essere garantita una zona di sicurezza di almeno 150 cm attorno a tutte le parti accessibili del gioco. È importante considerare che in base al paese di installazione, potrebbero esistere normative specifiche che vietano materiali rigidi o pericolosi all’interno di quest’area.

Pozza, attrezzature e giochi per parchi pubblici.

Da oltre 70 anni, Pozza è tra le aziende leader nella progettazione e realizzazione di giochi per parchi e attrezzature per parchi giochi pubblici in Italia. Per i suoi giochi e strutture ludiche dedicate ai bambini, vengono utilizzati materiali certificati come il legno, l’alluminio, l’acciaio e la plastica riciclata, in linea con i più elevati standard di sostenibilità ambientale.
Progettiamo parchi giochi sostenibili, realizziamo e installiamo strutture da gioco all’aperto e giochi per parchi pubblici e comunali: aree di giochi a tema e interi parchi tematici, parchi inclusivi e attrezzature per parco giochi inclusive progettate per essere accessibili anche agli utenti con disabilità motorie (come le persone in sedia a rotelle), aree sportive per il fitness come calisthenics e agility dog, percorsi salute, giochi a molla e altalene, scivoli, teleferiche e strutture con reti e percorsi, giochi interattivi tattili e sensoriali e tunnel, fino alla produzione del parco giochi fotovoltaico (in grado di rimanere illuminato autonomamente durante la notte) e di arredo urbano come tavoli, panchine, bacheche e staccionate. Realizziamo pavimentazioni antitrauma e pavimenti a colata in gomma per i parchi giochi. Vieni a scoprire il mondo dei Parchi Giochi Pozza… Ti puoi ispirare anche con i suoi progetti di parchi giochi pronti e completi, da scegliere in base allo spazio disponibile.